Gianmario L. Arnulfi
Questo libretto contiene esercizi, risolti ma non commentati, su macchine a fluido e sistemi energetici. Ogni esercizio dovrebbe richiedere allo studente medio meno di 90 minuti. Dei tre quesiti, i primi due sono abbastanza semplici, il terzo molto meno, ma nella valutazione complessiva è poco influente. Sono tutti problemi di analisi: data la geometria e alcune condizioni (es. portata e regime di rotazione), trovarne altre (es. potenza e rendimento). Molti esercizi si riferiscono alla condizione nominale (ossia di targa), altri a condizioni fuori-progetto. La scelta dei simboli, anche non consueta, è volta a evitare qualsiasi ambiguità. I risultati numerici non sono riportati, per rimarcarne la minore importanza. Non devono essere la preoccupazione principale degli studenti: un errore di calcolo è valutato solo se porta a risultati non plausibili, senza che lo studente segnali di accorgersene.
Gianmario Arnulfi, detto Luigi (Genova, 1958), iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Udine; già ingegnere alla Fiat Auto SpA, ricercatore, poi professore associato di Macchine a fluido (Università di Udine); già membro del Closed Cycles Committee, IGTI-ASME. Insegna ‘Macchine’ e ‘Dinamica e controllo delle macchine a fluido’ (Ingegneria Meccanica) ed è responsabile del Laboratorio di ‘Oleodinamica e pneumatica’. Studia sistemi per l’accumulo di energia; in passato si è dedicato a turbo-compressori in condizioni fuori-progetto. Ha brevettato un dispositivo per il controllo passivo del pompaggio.