L’arte internazionale dalle grandi esposizioni europee tra Ottocento e Novecento. I maestri della moderna arte italiana della collezione Astaldi: de Chirico e Savinio, Guttuso e Morandi, e tutti... >
Nel giudizio dei contemporanei, Emmanuele Antonio Cicogna (1798-1868) si distingueva fra i maggiori conoscitori della tradizione letteraria bibliografica e storico-artistica della Repubblica veneziana... >
Nel febbraio del 1911 l’avvocato spilimberghese Marco Ciriani (1878-1944) affidava all’architetto veneziano Giuseppe Torres (1872-1935) il restauro di un’ala del castello di Spilimbergo,... >
Interamente dedicato all’altare di Ratchis - prezioso manufatto longobardo dell’VIII secolo custodito nel Museo Cristiano di Cividale del Friuli, la cui eccezionalità è riconosciuta a livello internazionale ... >
In uno scenario trasformato dalle conseguenze della rivoluzione digitale, il mestiere dello storico del cinema è talmente mutato da rendere indispensabile una riflessione di largo respiro sulle teorie ... >
Il volume è incentrato sulla ricostruzione di un nucleo di opere grafiche eseguite dal pittore Federico Zuccari durante i tre soggiorni da lui compiuti a Venezia e nei territori della terraferma veneta... >
Ripercorrendo la storia della pieve di San Pietro in Carnia, con particolare attenzione agli interventi di restauro documentati a partire dall’Ottocento fino agli ultimi lavori conclusi nel 2008,... >
Il quaderno raccoglie i testi degli interventi al convegno di studio sull’architetto Cesare Scoccimarro (1897-1953), organizzato nel 2013 dalla Fondazione Ado Furlan. Affiancandosi al catalogo della... >