Consonanti
In friulano ci sono solo le consonanti scempie (brevi) e non, come in italiano, quelle geminate (doppie). Questa, naturalmente, è una prima differenza importante. La seconda differenza riguarda i due suoni particolari del friulano che si scrivono con i digrammi cj e gj, le due consonanti occlusive palatali (chiamate anche ‘prepalatali’ o ‘mediopalatali’). Questa definizione è legata al fatto che si pronunciano con la lingua che tocca il palato, a metà strada tra chi e ci, tra ghi e gi.
La cj si trova all’inizio, nel mezzo e alla fine di una parola:
cjâf (testa), cjapâ (prendere), cjase (casa), cjiche (sigaretta), cjoli (pigliare ) patriarcje (patriarca), secjâ (seccare), trabascjâ (parlottare) dincj (denti), ducj (tutti), parincj (parenti), tancj (tanti)
Ju veve cjatâts ducj cuancj
Li aveva trovati tutti quanti
La gj si trova solo all’inizio o nel mezzo di una parola:
gjat (gatto), gjavâ (togliere), gjespui (vespri), gjonde (gioia) antologjie (antologia), ingjanâ (ingannare), pagjine (pagina), regjine (regina)
La sô relazion e jere di trê, cuatri pagjinis
La sua relazione era di tre, quattro pagine
Per concludere il discorso sulle differenze tra la grafia del friulano e quella dell’italiano, bisogna ricordare la presenza, in friulano, di un segno che in italiano non esiste affatto: la ç, la ci con la ‘cediglia’. Questa lettera, che si incontra anche nel friulano antico e in lingue di grande tradizione come il francese, ha il valore di ci e si usa prima delle vocali a o e u, all’inizio o nel mezzo di una parola, oppure in fine di parola:
çamp (sinistro, mancino), çoc (ceppo), çondar (grotta), çuet (zoppo) alçâ (alzare), niçulâ (cullare), piçul (piccolo), scomençâ (cominciare) braç (braccio), leç (legge), palaç (palazzo), poç (pozzo)
A man çampe al viodeve lis primis cjasis dal paîs
A sinistra vedeva le prime case del paese
Per saperne di più:
Lezions furlanis
Scrivere in friulano