Articolo
L’articolo ha la funzione di specificare il nome cui si riferisce. Il friulano, come l'italiano e le altre lingue neolatine, ha due categorie di articoli: l'articolo determinativo e l'articolo indeterminativo. Determinativo significa che ‘determina, specifica’ un oggetto, mentre indeterminativo significa che lascia l'oggetto ‘non specificato, non precisato’.
L'articolo determinativo accompagna un sostantivo o un aggettivo che è già stato nominato nel discorso, o che è già noto a chi parla; l'articolo indeterminativo, al contrario, accompagna un sostantivo o un aggettivo nuovo, mai nominato prima. Così, ad esempio, abbiamo:
Mê agne e à un cjan
Mia zia ha un cane
(si tratta di un cane che non è mai stato nominato prima, non sappiamo nulla di lui)
Il cjan di mê agne si clame Bobi
Il cane di mia zia si chiama Bobi
(si tratta di un cane in particolare, che è già stato nominato prima, quello di mia zia)
Articolo determinativo
Le forme dell’articolo determinativo in friulano sono:
maschile singolare
femminile singolare maschile plurale femminile plurale |
il
la i lis |
L’articolo maschile singolare può avere anche la forma l’ davanti a una parola che comincia per vocale: l’arbul, l’orloi, l’invier (l’albero, l’orologio, l’inverno). Nell’alta Val Degano, in Carnia, ci sono altre forme dell’articolo maschile, ovvero lu per il singolare e ju per il plurale, le più comuni nel friulano antico. Nelle altre varietà di friulano ci sono pure le forme el e al per l’articolo maschile singolare, e le forme le, les, las, li’ per il femminile, singolare e plurale.
L'articolo determinativo del friulano ha la stessa funzione e lo stesso uso, in buona sostanza, dell’italiano, ma con qualche particolarità. Lo si può mettere davanti a un numerale ordinale anche se il numerale viene dopo il nome, ad esempio il prin al jere simpri lui (il primo era sempre lui), ma si può trovare anche al è rivât il prin (e non *al è rivât prin) (è arrivato per primo). Come in italiano, inoltre, l’articolo non si mette davanti ai sostantivi che indicano parentela e che sono accompagnati dai possessivi:
gno barbe Pieri, mê none Marie
(e non *il gno barbe Pieri, *la mê none Marie)
mio zio Pietro, mia nonna Maria
Articolo indeterminativo
Le forme dell’articolo indeterminativo in friulano sono:
maschile singolare
femminile singolare |
un
une |
L’articolo indeterminativo plurale non esiste nel friulano odierno, ma anticamente c’erano le forme uns e unis, con funzione di aggettivo indefinito. La forma uns rimane ora solo con il significato particolare di ‘più o meno, su per giù’, in alternativa alla forma un del maschile, ad esempio:
Al è partît di uns cuatri dîs (o di un cuatri dîs)
È partito da quattro giorni più o meno
E veve za scrit uns dîs letaris al comun (o un dîs letaris)
Aveva già scritto su per giù dieci lettere al comune