>

Aggettivo

L'aggettivo è la parte variabile del discorso che esprime una qualità, un modo di essere, una condizione: aggiunto al sostantivo, serve a qualificarlo e specificarlo.

Aggettivo possessivo

  maschile femminile maschile femminile
I persona
singolare
(il) gno
(il) mio
(la)
(la) mia
(i) miei
(i) miei
(lis) mês
(le) mie
II persona
singolare
(il) to
(il) tuo
(la)
(la) tua
(i) tiei
(i) tuoi
(lis) tôs
(le) tue
III persona
singolare
(il) so
(il) suo
(la)
(la) sua
(i) siei
(i) suoi
(lis) sôs
(le) sue
I persona
plurale
(il) nestri
(il) nostro
(la) nestre
(la) nostro
(i) nestris
(i) nostri
(lis) nestris
(le) nostre
II persona
plurale
(il) vuestri
(il) vostro
(la) vuestre
(la) vostra
(i) vuestris
(i) vostri
(lis) vuestris
(le) vostre
III persona
plurale
(il) lôr
(il) loro
(la) lôr
(la) loro
(i) lôr
(i) loro
(lis) lôr
(le) loro

La cjase e je simpri stade vierte a ducj
La sua casa è sempre stata aperta a tutti

I nestris fruts si cjatin a dutrine ogni vinars
I nostri bambini si trovano a dottrina ogni venerdì

Aggettivo dimostrativo

singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
chest
questo
cheste
questa
chescj
questi
chestis
queste
chel
quello
chê
quella
chei
quelli
chês
quelle

Cheste volte no sai cemût che le puartìn fûr
Questa volta non so come la risolviamo

No mi plâs chel sô mût di fevelâ di sô mari
Non mi piace quel suo modo di parlare di sua madre

Aggettivo indefinito

singolare plurale  
maschile femminile maschile femminile significato
alc qualcosa
altri altre altris altris altro
ancjetant ancjetante ancjetancj ancjetantis altrettanto
antant antante antancj antantis altrettanto
ciert cierte cierts ciertis certo
cualchi cualchi qualche
cualchidun cualchidune qualcuno
cualsisei cualsisei qualsiasi
diviers diviersis diversi
dut dute ducj dutis tutto
dut cuant dute cuante ducj cuancj dutis cuantis tutto quanto
nissun nissune nessuno
nuie, nie niente
ogni ogni ogni
ogniun ogniune ognuno
ognidun ognidune ognuno
pôc pocje pôcs pocjis poco
stes, istès stesse, istesse stes, istès stessis, istessis stesso
tâl tâl tâi tâls tale
un une uno
un mont,
une vore,
un grum
tanto / molto
un mont un monte un moncj un montis tanto / molto

Si fermave a cjase une vore pôc, ogni volte di mancul
Si fermava a casa molto poco, ogni volta di meno

In nissun câs nol varès volût lâ a vore a Milan
In nessun caso avrebbe voluto andare a lavorare a Milano

Aggettivo interrogativo

singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
cuâl
quale
cuale
quale
cuâi
quali
cualis
quali
cetant
quanto
cetante
quanta
cetancj
quanti
cetantis
quante
trop
quanto
trope
quanta
trops
quanti
tropis
quante

Trop timp sêstu stât par rivâ a Tresesin?
Quanto tempo sei stato per arrivare a Tricesimo?

Cualis ch’a son lis cuistions lu savìn di simpri
Quali sono i problemi lo sappiamo da sempre

Aggettivo esclamativo

singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
ce
che
ce
che
ce
che
ce
che
cetant
quanto
cetante
quanta
cetancj
quanti
cetantis
quante
trop
quanto
trope
quanta
trops
quanti
tropis
quante

Ce maniere di dî lis robis!
Che maniera di dire le cose!

Genere dell’aggettivo
Come i sostantivi, gli aggettivi possono avere due generi, il maschile e il femminile: essi si accordano sempre con il genere del sostantivo cui si riferiscono. La maggior parte degli aggettivi maschili terminano con una consonante, quelli femminili con una -e:

il peçot blanc
lo straccio bianco
il sun fuart
il suono forte
il grant frêt
il grande freddo
il puint larc
il ponte largo
il prin numar
il primo numero
il bec stuart
il becco storto
la man blancje
la mano bianca
la emozion fuarte
l’emozione forte
la grande pôre
la grande paura
la strade largje
la strada larga
la prime nêf
la prima neve
la gjambe stuarte
la gamba storta

Fanno eccezione anche gli aggettivi in -âl composti da più sillabe, che presentano forma identica nei due generi:

il teritori comunâl
il teritorio comunale
il dirit statâl
il diritto statale
la strade comunâl
la strada comunale
la leç statâl
la legge statale

In alcuni casi il femminile dell’aggettivo comporta pure la modifica della vocale del maschile:

bon
buono
gnûf
nuovo
buine
buona
gnove
nuova

Numero dell’aggettivo

Gli aggettivi in friulano possono essere singolari o plurali. La forma del singolare si usa quando l'aggettivo accompagna un sostantivo riferito ad una persona o ad una cosa sola, mentre la forma del plurale si usa quando accompagna un sostantivo riferito a più persone o cose: tutti gli aggettivi singolari possono avere, con rare eccezioni, una forma di plurale.

Gli aggettivi singolari maschili, in genere, formano il plurale facendo precedere una -s alla forma del singolare:

neri + s
nero
sporc + s
sporco
→  neris
→  neri
→  sporcs
→  sporchi

Gli aggettivi maschili che finiscono con una vocale + -l o con una vocale + -li perdono la -l e formano il plurale con la desinenza -i:

biel
bello
→  biei
→  bei, begli

Tutti gli aggettivi maschili che finiscono in -st e molti di quelli che terminano in -nt (più l’aggettivo dut) formano il plurale con la desinenza -cj:

trist
triste
dut
tutto
grant
grande
tant
tanto
→  triscj
→  tristi
→  ducj
→  tutti
→  grancj
→  grandi
→  tancj
→  tanti

Gli aggettivi miôr (meglio) e piês (peggio) hanno un’unica forma per il singolare e il plurale:

I agns miôr ju vevin passâts in Americhe
Gli anni migliori li avevano passati in America

Nol podeve contâmi robis piês
Non poteva raccontarmi cose peggiori

Le regole per formare il plurale degli aggettivi femminili sono molto semplici. Si aggiunge infatti una -s alla forma del singolare oppure si cambia la vocale finale -e in -is:

l’ocasion plui biele / lis ocasions plui bielis
l’occasione più bella / le occasioni più belle

une posizion fuarte / dôs posizions fuartis
una posizione forte / due posizioni forti

la forme e je impuartante / lis formis a son impuartantis
la forma è importante / le forme sono importanti