Bibliografia
STORIA
Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli
Aquileia. Storia, musei, basiliche, scavi
Aspetti e problemi della romanizzazione: Venetia, Histria e arco alpino orientale
Cammina, cammina… Dalla via dell’ambra alla via della fede
Castellieri e tombe a tumulo in provincia di Udine
Costituzioni della Patria del Friuli nel volgarizzamento di Pietro Capretto
Cromazio di Aquileia, 388-408. Al crocevia di genti e religioni
Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C.
Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel medioevo
Dal Ducato longobardo del Friuli alla Marca franca
Divus Maximilianus. Una contea per i goriziani, 1500-1619
Fuochi. Gioventù e rituali in alta Carnia. Val Degano, Val Pesarina e Valcalda
I Celti in Carnia e nell’arco alpino centro orientale
Il castelliere di Variano. Le attività e gli spazi domestici di un villaggio di 3000 anni fa
Il monachesimo benedettino in Friuli in età patriarcale
Il parlamento della Patria del Friuli: sua origine, costituzione e legislazione
Il Patriarcato di Aquileia. Uno stato nell'Europa medievale
Intorno al patriarca Bertrando
La contea dei goriziani nel medioevo
La protostoria tra Sile e Tagliamento: antiche genti tra Veneto e Friuli
Le leggende di Attila in Friuli
Montelongo (di) Gregorio in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, 1, Il medioevo
Museo archeologico Iulium Carnicum. La città romana e il suo territorio nel percorso espositivo
Museo archeologico Montereale Valcellina. Guida al museo
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, 1, Il medioevo
Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X)
Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio
Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale
Raccontare Udine. Vicende di case e palazzi
Saint-Geniès (di) Bertrando in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, 1, Il medioevo
Sammardenchia e i primi agricoltori del Friuli
Sammardenchia-Cûeis. Contributi per la conoscenza di una comunità nel primo neolitico
Storia comune tra Friuli, Cadore e Ampezzo
Storia di Cividale nel medioevo. Economia, società, istituzioni
Storia, lingua e società in Friuli
Storie di cronache e reliquie nella Venetia altomedievale
Udine prima di Udine? Una nuova ipotesi per un enigma antico